HENRY, Barbara
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 16.509
NA - Nord America 7.179
AS - Asia 2.410
SA - Sud America 370
AF - Africa 38
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 36
OC - Oceania 15
Totale 26.557
Nazione #
IT - Italia 7.039
US - Stati Uniti d'America 6.714
GB - Regno Unito 2.639
RU - Federazione Russa 2.240
UA - Ucraina 1.289
SG - Singapore 924
DE - Germania 799
DK - Danimarca 766
CN - Cina 641
FR - Francia 474
CA - Canada 448
VN - Vietnam 446
BR - Brasile 266
SE - Svezia 196
IE - Irlanda 195
PL - Polonia 195
FI - Finlandia 178
HK - Hong Kong 153
NL - Olanda 147
BE - Belgio 70
ES - Italia 70
IN - India 58
PK - Pakistan 58
AR - Argentina 55
CH - Svizzera 47
EU - Europa 35
TR - Turchia 35
AT - Austria 27
ID - Indonesia 27
PT - Portogallo 27
RO - Romania 16
AU - Australia 15
LT - Lituania 15
CL - Cile 14
GR - Grecia 14
MX - Messico 14
BG - Bulgaria 11
BO - Bolivia 11
UY - Uruguay 11
HU - Ungheria 9
LU - Lussemburgo 9
AE - Emirati Arabi Uniti 8
MA - Marocco 8
AL - Albania 6
CZ - Repubblica Ceca 6
JP - Giappone 6
KG - Kirghizistan 6
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 6
AM - Armenia 5
EE - Estonia 5
ET - Etiopia 5
IL - Israele 5
IQ - Iraq 5
IR - Iran 5
ZA - Sudafrica 5
CM - Camerun 4
EC - Ecuador 4
EG - Egitto 4
NG - Nigeria 4
NO - Norvegia 4
PE - Perù 4
BD - Bangladesh 3
CO - Colombia 3
KR - Corea 3
PH - Filippine 3
TH - Thailandia 3
TW - Taiwan 3
UZ - Uzbekistan 3
AZ - Azerbaigian 2
BY - Bielorussia 2
CR - Costa Rica 2
HR - Croazia 2
JO - Giordania 2
LK - Sri Lanka 2
MD - Moldavia 2
ML - Mali 2
VA - Santa Sede (Città del Vaticano) 2
VE - Venezuela 2
AO - Angola 1
DZ - Algeria 1
GE - Georgia 1
KE - Kenya 1
KZ - Kazakistan 1
LR - Liberia 1
ME - Montenegro 1
MU - Mauritius 1
PS - Palestinian Territory 1
SA - Arabia Saudita 1
SI - Slovenia 1
SV - El Salvador 1
TN - Tunisia 1
XK - ???statistics.table.value.countryCode.XK??? 1
Totale 26.557
Città #
Southend 2.164
Chandler 928
San Mateo 634
Pisa 585
Dearborn 575
Rome 564
Jacksonville 534
Beijing 460
Milan 455
Singapore 418
Falls Church 334
Moscow 275
Dong Ket 248
Seattle 235
Woodbridge 209
Cambridge 201
Ann Arbor 188
Wilmington 187
Stevenage 184
Portsmouth 180
Houston 178
Lawrence 171
Dublin 168
Bologna 166
Warsaw 166
Hong Kong 146
Ottawa 140
Ashburn 137
Fairfield 137
Beauharnois 124
Florence 124
Montréal 124
Boardman 123
Redwood City 112
Livorno 100
Naples 87
Fremont 75
Santa Clara 72
Turin 68
Torino 67
Padova 57
Old Bridge 56
Foggia 54
Bari 53
Palermo 49
Napoli 47
Lucca 45
Brooklyn 43
Helsinki 43
Laives 41
Catania 38
Amsterdam 35
Serra 35
Brussels 33
Buti 31
Pavia 29
Imperia 28
Córdoba 27
Venice 27
Paris 26
Salerno 25
Genoa 23
Norwalk 23
Perugia 23
Kolkata 22
Mumbai 22
Saint Petersburg 21
Prato 20
Toronto 20
Carrara 19
Nanjing 19
Reggio Emilia 19
Muggia 18
Parma 18
San Diego 18
Trento 18
Trieste 18
Munich 17
San Giuliano Terme 17
Verona 17
Frankfurt am Main 16
Islamabad 16
London 16
Modena 16
Pescara 16
Québec 16
Berlin 15
Ponta Grossa 15
Shanghai 15
Viareggio 15
Alassio 14
Guangzhou 14
Los Angeles 14
Stockholm 14
São Paulo 14
Vicopisano 14
Atripalda 13
Cagliari 13
Frattamaggiore 13
Goiânia 13
Totale 13.529
Nome #
Tertius super partes o inter partes ? Metafore giuridiche e politiche alla base della razionalità postkantiana 822
Guida alla lettura del 'Mito dello stato' di Ernst Cassirer 503
Post-umano versus trans-umano. Contesti di interlocuzione e potenziamento umano 349
Recensione a Ch. Taylor, Radici dell’io - La costruzione dell’identità moderna (trad.it di R.Rini) 295
Dal Golem ai cyborgs. Trasmigrazioni nell'immaginario 282
Aggiunte (Zusätze) di E. Gans alle Grundlinien der Philosophie des Rechts di G.W.F. Hegel (1999, 2005 5, 2009 per una nuova casa editrice), nella traduzione di B. Henry 262
Gender Sensitivity, Asymmetries, 'Acroamatic Turn'. A Renewed Approach to Some 'Gendered' Methodologies 262
Simboli della coesione e del conflitto. Alla ricerca di princìpi ponte 251
Islamic feminism(s) in the Mediterranean Area: a Hermenutical Approach 249
La via identitaria al multiculturalismo. Charles Taylor e oltre 246
Filosofia politica 225
IA e i dilemmi dell’Antropocene. Rivoluzione cibernetico-digitale ed emergenze climatiche 224
Recensione a I. Kant, Questioni di confine. Saggi polemici (1786-1800), a cura di F. Desideri, Genova, Marietti, 1990, pp. 115 222
Habermas e Arendt a confronto con il paradigma del potere oblativo di Marco (10, 41-45) 220
What remains of the Human in the Anthropocene? Living between ‘nature’ and ‘culture’ in the posthuman condition 216
Recensione a L. Kolakowski, Nascita, sviluppo, dissoluzione del marxismo, Milano, SucarCo, 1983, 205
Intelligenza artificiale sovrumana e fioritura dell'umanità. Variabili dipendenti o dimensioni alternative? A partire da "Superintelligenza. Tendenze, pericoli, strategie" di Nick Bostrom 203
"Ask the Other Questions". How to Make a Good Use of Intersectionality 202
Il problema del Giudizio politico: Hannah Arendt interprete di Kant 200
Saggio - recensione a; M. Cacciari, L’Arcipelago (Milano, Adelphi, 1997) 199
Tra post e transumano, ideali antitetici 198
La via identitaria al multiculturalismo: oltre Charles Taylor 193
Laicità e principio di non discriminazione 193
2 Items from REP, Routledge Encyclopedia of Philosophy, De Sanctis, Francesco, Spaventa Betrando 190
Il Giudizio politico - Aspetti kantiani nel carteggio Arendt-Jaspers 188
Postumanesimo, transumanesimo, umanesimo digitale. Le ragioni di una necessaria chiarificazione concettuale 188
Riconoscimento e misconoscimento nella sfera multiculturale: Charles Taylor e oltre 182
Sensitività di genere e minoranze morali. Una discussione di metodo per nuove politiche 178
Cultura di massa, immaginario politico, etica e robotica 178
Nodi / Symposia - Intersectionality (a cura di / edited by Anna Loretoni), in IRIDE, vol. XXXI, n. 2 (maggio-agosto), pp. 277-340. 177
Dal Golem ai cyborgs 176
Imaginaries of the global age. "Golem and others" in the post-human condition 173
Commentary on Bloechl, Egoity without Ego 172
"Le parole per dirlo". Contro la nozione di identità collettiva 171
Recensione a E. Pulcini, La cura del mondo, Boringhieri, 2009 170
Diritto naturale e filosofia classica tedesca 168
Recensione aJ.-F. Lyotard, L'entusiasmo. La critica kantiana della storia, trad. it. di F. Mariani Zini, Milano, Guerini e Associati, 1989, pp. 91 168
Ethics in Robotic and Intelligent Machines 166
A Lexicon on Inclusive Democracy: freedom, self-determination, rights. Per un lessico della Democrazia Inclusiva:libertà, autodeterminazione, diritti 166
Post-Human versus Trans-Human. Human, Artificial, Hybrid Anthropoids in Dialogue 165
Recensione a F. Ferrando, Il Postumanesimo filosofico e le sue alterità, ETS, 2016 165
Tecnologia, politica, società 161
Libertà e mito in Cassirer 161
Il problema del Giudizio politico fra criticismo ed ermeneutica 160
'Die Welt war meine Gemeinde' 160
Chiavi di lettura del multiculturalismo 156
Riconoscimento e misconoscimento nella sfera multiculturale: Charles Taylor e oltre 155
Scientia ficta, umani e "non nati/e da donna" nell'immaginario globale. Trame robotiche nella letteratura disegnata 155
Multiculturalismo: concetti e politiche 152
Schegge di futuro. Distopie transumaniste versus politiche postumane 152
Confronti interculturali su robotica e roboetica. Passaggi a est della "letteratura disegnata" 151
Immaginario, culture e identità artificiali. The myth of Cyborgs 150
Recensione a G. Raio, Simbolismo tedesco. Kant, Cassirer, Szondi, Napoli, Bibliopolis,1995, pp. 148 150
Recensione a G. Gigliotti, Il neocriticismo tedesco, 1983, Torino, Loescher 149
Einleitung (Introduzione) zum Buch Der Asymmetrische Westen 149
Asymmetrien in Spiegelbild. Raepresentationen des Selbst und des/der Anderen 148
Recensione a N. Pirillo, L’uomo di mondo fra morale e ceto. Kant e le trasformazioni del Moderno, Bologna, Il Mulino, 1987, pp. 360 145
Human Enhancement and the Post-Human; the Converging and Diverging Pathways of Human, Hybrid and Artificial Anthropoids 145
Embodied Imaginaries and Robotic Plots 145
Postumanità? Potenziamento umano e politiche democratiche al bivio 144
Recensione a B. Bourgeois, Philosophie et droits de l'homme - de Kant à Marx, Paris, Puf, 1990, pp. 134 143
The Weltbild concept according to Ernst Cassirer 143
Recensione a D. Fisichella, Totalitarismo. Un regime del nostro tempo, Roma, NIS, 1987, pp. 195 142
Recensione a E. Castrucci, Tra organicismo e «Rechtsidee», Milano, Giuffré, pp. 200 142
Pragmatics of alterity and asymmetries. A hermeneutical approach 141
recensione a tre volumi: K. Günther, Der Sinn für Angemessenheit - Anwendungsdiskurse in Moral und Recht, Frankfurt a.M., Suhrkamp, 1988, pp. 411; O. Höffe, Kategorische Rechtsprinzipien - Ein Kontrapunkt der Moderne, Frankfurt a.M., Suhrkamp, 1990, pp. 431; H. Wilke, Ironie des Staate - Grundlinien einer Staatstheorie polyzentrischer Gesellschaft, Frankfurt a.M., Suhrkamp, 1992, pp. 399, su «Bollettino di filosofia politica», 141
Filosofia della vulnerabilità, recensione a E. Pulcini, La cura del mondo. Paura e responsabilità nell'età globale, in Reset, maggio-giugno 2011 141
Gli Ebrei in Cina. Il caso di «Tien Tsin».Convivenze nella Cina moderna 141
Social Sciences as Sciences and "Hermeneutics". "Matteo Ricci's Legacy 141
Totalitarismo e mito 140
Vorstellungswelt, Kulturen und künstliche Identitäten.The myth of Cyborgs 139
Trasmigrations among cultural imaginaries. Political-philosophical symbols between West and East 139
Vorbemerkung 139
Islamic Feminism(s) in the Mediterranean Area; a Hermeneutical Approach 139
I "non nati/e da donna" e la nozione di profanazione nella tradizione golemica 138
Gender Sensitivity, Asymmetries, 'Acroamatic Turn'. A Renewed Approach to some 'Gendered' Methodologies 137
The play of mirrors. Representation of the self and the other in fragmented globalisation 136
Recensione a J. Assman, Dio e gli dei. Egitto, Israele e la nascita del monoteismo, Il Mulino, 2009 136
Postfazione a N. Fraser, La bilancia della giustizia. Reimmaginare lo spazio politico in un mondo globalizzato 136
Alla ricerca di princìpi-ponte fra discipline e fenomeni sociali: pragmatiche, alterità e asimmetrie di ieri e di oggi 136
L'ermeneutica contemporanea e la sua levità 135
Recensione a H. Arendt, Ebraismo e modernità, a cura di G. Bettini, Milano, Edizioni Unicopli, 1986, pp. 228 135
Recensione a A. D’Atri, Cultura, creatività e regole. Fra Kant e Cassirer 135
Valori comuni, valori diversi ? Una sfida per le democrazie 135
The Emerging European Union. Identity, Citizenship, Rights 134
Recensione a M. Ferrari, Ernst Cassirer. Dalla scuola di Marburgo alla filosofia della cultura, Firenze, Olschki, pp. 343 134
Multikulturalismus, Gemeinschaft, Identitaet. Taylors kommunitaristische kritik am prozeduralen Liberalismus 133
Recensione a A. Carrino, L’irrazionale nel concetto, Napoli, Esi, 1983, pp. 176 133
Trasmigrazioni fra immaginari culturali.Simboli filosofico-politici fra occidenti e orienti 133
Commento a V. Costa, L'esperienza dell'altro. Per una fenomenologia della separazione 132
Der Ort der Politik im Werk Cassirers 132
Hybrid categories to define asymmetries across borders 132
Asymmetries in Globalisation: a Gender – Sensitive Approach 131
Gioco di specchi. Rappresentazioni di sé e dell'altro/a 130
Identità, minoranze e simboli cross-border 130
Homo sapiens, machina sapiens? Verso la chiarificazione concettuale del postumanesimo 130
Cassirer e Croce - Un possibile confronto 129
Recensione a U. Beck, Die Erfindung des Politischen - Zu einer Theorie reflexiver Modernisierung 129
La robotica nella fantascienza e nella filmografia di riferimento. Alcuni cenni 129
Europaeische Werte in Globalisierung? Kritische Repraesentationen des Selbst und des/der Anderen 129
Totale 17.680
Categoria #
all - tutte 117.861
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 117.861


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020654 0 0 0 0 0 0 0 0 0 114 148 392
2020/20213.749 130 540 268 110 319 387 333 106 354 146 500 556
2021/20223.250 232 535 109 258 110 106 325 641 253 305 97 279
2022/20233.106 256 153 113 413 283 398 112 313 495 162 232 176
2023/20242.392 209 107 205 192 164 169 217 125 144 286 255 319
2024/20255.233 136 109 491 297 282 539 720 1.850 637 172 0 0
Totale 26.862