GORI, LUCA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 7.298
NA - Nord America 3.205
AS - Asia 1.476
SA - Sud America 123
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 14
AF - Africa 10
OC - Oceania 1
Totale 12.127
Nazione #
IT - Italia 3.501
US - Stati Uniti d'America 3.019
RU - Federazione Russa 1.315
GB - Regno Unito 760
SG - Singapore 717
UA - Ucraina 676
DE - Germania 325
CN - Cina 275
VN - Vietnam 208
HK - Hong Kong 198
CA - Canada 182
FR - Francia 151
DK - Danimarca 149
BR - Brasile 116
FI - Finlandia 96
IE - Irlanda 92
SE - Svezia 91
NL - Olanda 38
ES - Italia 19
ID - Indonesia 18
BE - Belgio 16
KR - Corea 16
CH - Svizzera 14
CZ - Repubblica Ceca 13
EU - Europa 13
PL - Polonia 13
IN - India 9
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 8
IQ - Iraq 6
JP - Giappone 6
AR - Argentina 5
MT - Malta 5
TR - Turchia 4
AT - Austria 3
PK - Pakistan 3
RO - Romania 3
ZA - Sudafrica 3
IL - Israele 2
JO - Giordania 2
LT - Lituania 2
LU - Lussemburgo 2
LV - Lettonia 2
MA - Marocco 2
NG - Nigeria 2
PH - Filippine 2
UZ - Uzbekistan 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
AL - Albania 1
AZ - Azerbaigian 1
BD - Bangladesh 1
BT - Bhutan 1
CL - Cile 1
DZ - Algeria 1
GR - Grecia 1
GT - Guatemala 1
HU - Ungheria 1
IR - Iran 1
JM - Giamaica 1
KE - Kenya 1
KZ - Kazakistan 1
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 1
LK - Sri Lanka 1
MD - Moldavia 1
MX - Messico 1
NZ - Nuova Zelanda 1
PA - Panama 1
PY - Paraguay 1
SC - Seychelles 1
XK - ???statistics.table.value.countryCode.XK??? 1
Totale 12.127
Città #
Southend 523
Chandler 518
Singapore 421
San Mateo 321
Rome 296
Jacksonville 247
Milan 228
Hong Kong 194
Falls Church 186
Pisa 178
Florence 171
Moscow 134
Beijing 128
Dong Ket 117
Cambridge 113
Portsmouth 99
Stevenage 98
Ottawa 95
Boardman 90
Wilmington 87
Lawrence 86
Seattle 81
Dublin 80
Dearborn 73
Fairfield 70
Bologna 64
Ashburn 63
Houston 57
Turin 57
Novara 51
Genoa 48
Beauharnois 43
Livorno 43
Montréal 42
Arzignano 39
Fremont 39
Helsinki 39
Naples 38
Woodbridge 38
Ann Arbor 35
Redwood City 35
Prato 32
Siena 32
Brooklyn 29
Guangzhou 27
Bari 26
Catania 23
Nanjing 23
Padova 22
Trento 22
Genova 21
Arezzo 20
Lucca 20
Old Bridge 20
Palermo 20
Bergamo 19
Perugia 18
Brescia 17
Nuremberg 17
Santa Clara 17
Rimini 16
Verona 16
Los Angeles 15
Shanghai 15
Torino 15
Modena 14
Norwalk 14
Bolzano 12
Buti 12
Cerreto Guidi 12
Gallarate 12
San Diego 12
Warsaw 12
Brussels 11
Pontedera 11
Udine 11
Campi Bisenzio 10
Serra 10
The Dalles 10
Venice 10
West Jordan 10
Cagliari 9
Cassano 9
Pescara 9
Trieste 9
Vigolo Vattaro 9
Ambivere 8
Ancona 8
Bratislava 8
São Paulo 8
Vercelli 8
Vicenza 8
Albino 7
Cantù 7
Figline Valdarno 7
Lappeenranta 7
Lecce 7
Meta 7
Pasian Di Prato 7
Reggio Emilia 7
Totale 6.199
Nome #
L’«amministrazione condivisa»: contributo alla ricomposizione del quadro normativo 277
Terzo settore e Costituzione 242
L’organizzazione delle libertà sociali e la sua peculiare natura di controlimite. 205
Le elezioni primarie nell'ordinamento costituzionale. 201
Collaborare, non competere. Co-programmazione, co-progettazione, convenzioni nel Codice del Terzo settore. 201
Il sistema delle fonti del diritto nel terzo settore 198
Il peso dell'assente. Il fenomeno dell'astensionismo elettorale in Italia 181
La disciplina del volontariato individuale 175
Partiti politici e democrazia. Riflessioni di giovani studiosi sul diritto dei e nei partiti politici 172
Le perduranti tensioni fra diritto pubblico e diritto privato nella qualificazione degli enti del Terzo settore 168
Il Codice del Terzo settore: fra oneri e vantaggi, in cerca di un difficile equilibrio 167
Diritto del Terzo settore 167
La disciplina del volontariato individuale, ovvero dell’applicazione diretta dell’art. 118, u.c., Cost. 164
La “saga” della sussidiarietà orizzontale 162
L'Autorità (o Agenzia) del Terzo settore: il grande assente del disegno di legge? 159
Attentato alla Costituzione! Sui cronici ritardi nella compilazione dell’elenco dei quarantacinque ed i loro effetti 154
Uno, nessuno e centomila. Le plurime articolazioni politico-organizzative dei partiti politici nell'epoca della loro crisi. 153
Le presidenze della Repubblica rilette dal Quirinale. Potere di esternazione ed esigenze di continuità istituzionale 152
L'Associazione pistoiese per la riabilitazione 151
Candidature bloccate e voto di preferenza fra Corte costituzionale e Collegio toscano di garanzia statutaria 146
La recente normativa «sociale» e lo sviluppo del welfare generativo. 145
L’eterno ritorno delle comunità montane: un’altra pronuncia della Corte costituzionale e le ulteriori novità legislative 140
La legge delega n. 106 del 2016 di riforma del Terzo settore 140
Il Parlamento dopo il referendum: contributo ad un percorso incrementale di riforma dei regolamenti parlamentari 138
Le "primarie" in Italia: dalla prassi alle regole 134
Studi pisani sul Parlamento VIII. Il Parlamento "interlocutore". 134
Prefazione• 132
La revisione del codice civile nella legge di riforma del Terzo settore 132
LA LEGISLAZIONE, LA PRASSI E LA GIURISPRUDENZA SUL NON PROFIT DEL 2016 132
Dall’impresa sociale alle “imprese sociali”. La problematica pluralità di modelli normativi di impresa sociale nella riforma del Terzo settore. 132
La riforma del Terzo settore e gli spazi di autonomia regionale 129
Dialoghi con il Presidente. Allievi ed ex-allievi delle Scuole d’eccellenza pisane a colloquio con Carlo Azeglio Ciampi 127
Decreto-legge e legge-delega: intrecci e sovrapposizioni al tempo della “crisi” 125
Ai confini del Non Profit 124
Presentazione 122
E. Rossi, Una Costituzione migliore? Contenuti e limiti della riforma costituzionale. Recensione. 121
Elezioni primarie ovvero elezioni della bocciofila? Alcune riflessioni a margine delle primarie napoletane del 2016 121
Un nuovo contributo giurisprudenziale sulla portata del principio di sussidiarietà di cui all’art. 118, u.c. Cost. 120
Un primo consuntivo della nuova istruttoria legislativa a dieci anni dalla riforma del regolamento della Camera dei Deputati 119
Delega al Governo per la riforma del Terzo settore, dell'impresa sociale e per la disciplina del Servizio civile universale 118
Quali strumenti a tutela dell'«unità dell'indirizzo politico ed amministrativo» del Governo? 118
Terzo settore, fra misure di promozione e autonomia regionale. 118
L’autonomia regionale differenziata a partire dai lavori preparatori della riforma del Titolo V della Costituzione 118
RIFLESSIONI SUI LIMITI COSTITUZIONALI ALLE MISURE PROMOZIONALI DEL TERZO SETTORE 116
IL “COINVOLGIMENTO ATTIVO” DEGLI ENTI DEL TERZO SETTORE: LA PROSPETTIVA REGIONALE 111
Le elezioni primarie come forma di partecipazione alla vita politica italiana: un primo bilancio dopo dieci anni di “esperimenti” 110
Legge regionale toscana n.65/2020. Commento 110
L’attività consultiva del Parlamento: alcune note di metodo e tentativi pratici per l’analisi dei pareri parlamentari p.343-382 108
L'attuazione del federalismo fiscale: una storia di "destini incrociati". Le prime scelte compiute, fra decreti legislativi, interferenze e aggiornamento progressivo della legge delega. 107
I paradossi della democraticità interna ai partiti politici. Le c.d. elezioni primarie del Partito democratico. 106
La riforma del Terzo settore: fra libertà, pubblica amministrazione e agevolazioni 106
Aderente, elettore, candidato, eletto. Profili critici della democraticità dei partiti politici nell’esperienza più recente. 106
L’incompatibilità dei cittadini eletti nell’elenco dei Quarantacinque: un caso di scuola (forse), comunque da risolvere. 105
Volontariato e volontariati. Commento all'art. 5 della legge n. 116 del 2016. 105
La qualificazione dei soggetti “disabili in stato di gravità” 105
Sull'organizzazione del Parlamento e sui regolamenti parlamentari. 104
L’attuazione dell’art. 49 Cost.: un difficile esercizio 103
Il corpo elettorale ed il sistema di elezione del Consiglio regionale e del Presidente della Giunta 102
Alcune osservazioni a proposito dell’esperienza più recente in tema di elezione del Presidente della Repubblica 101
La disciplina della «trasparenza» per gli enti del Terzo settore e per le imprese sociali: fondamento, contenuti e limiti. 101
La difficoltà di punire e di premiare. Note a proposito del d.lgs. n. 149 del 2011, fra federalismo fiscale e giurisprudenza costituzionale 100
Il federalismo "patrimoniale": problemi e opportunità nel primo decreto legislativo di attuazione del federalismo fiscale. 99
Fenomenologia del divieto del terzo mandato. Alcune considerazioni a proposito di una recente pronuncia del giudice ordinario. 99
Dalla «fonte» decreto legislativo integrativo e correttivo al «fine» di integrazione e correzione (tramite una pluralità di fonti) 99
Il complesso avvio del federalismo fiscale , in Quad. cost., 2, 2010, 397 ss. 98
Introduzione 97
Disciplina giuridica del “Dopo di noi” e nuovi paradigmi di rapporti fra enti del Terzo settore e pubblica amministrazione. 96
Problemi di “metodo” per una ricerca sulla decretazione d’urgenza ed il ruolo del Parlamento 93
La narrazione del principio di sussidiarietà. La docu-serie SanPa 92
La “via” problematica del coordinamento della finanza pubblica per il riordino (e la soppressione?) delle comunità montane. Nota alla sentenza C.cost. 237 del 2009, con uno sguardo de iure condendo 92
I gruppi parlamentari: profili organizzativi 92
Le proposte di legge di riforma della Costituzione nella XIV legislatura 92
Aspetti procedurali della (minaccia di) messa in stato d’accusa del Presidente della Repubblica 92
Ridefinire il volontariato 92
Ascesa e declino delle coalizioni: partiti politici e gruppi parlamentari dopo la riforma elettorale del 2005. 91
Il referendum locale sul caso ILVA 91
La minaccia di rimozione del Presidente della Regione come nuova frontiera del coordinamento della finanza pubblica? Il decreto legislativo "premi e sanzioni". 91
Sull’iscrizione e partecipazione sistematica e continuativa dei magistrati a partiti politici, ovvero sui rapporti perennemente irrisolti fra magistratura e politica. 91
Tre questioni di costituzionalità sulle elezioni primari regionali: la legge calabrese n. 25 del 2009 davanti alla Corte costituzionale 90
Presidenti e vicepresidenti delle Camere 90
Il servizio civile, il giudice comune ed una interpretazione costituzionalmente conforme 90
La legge regionale calabrese sulle primarie: alcune note critiche. 89
Come attuare la legge n. 42 del 2009? Parlamento e Governo alle prese con il federalismo fiscale nell’attività legislativa ordinaria dopo la legge delega. 89
Manovra di bilancio 2019: un'autorizzazione presidenziale con lettera 88
Il decreto legislativo n. 85 del 2010, c.d. “federalismo patrimoniale” 87
Artt. 61, 63, 64, 65,66 87
La minaccia di rimozione del Presidente della Regione come nuova frontiera del coordinamento della finanza pubblica? Il decreto legislativo premi e sanzioni. Nota a C.cost. n. 219/2013. 86
Introduzione. Il peso dell’assente Il fenomeno dell'astensionismo elettorale in Italia 86
Il primo settennato di Sergio Mattarella. Una presidenza di consolidamento 85
La “reazione” degli statuti dei partiti dopo la nuova disciplina in tema di finanziamento pubblico 85
Gli enti locali nel federalismo fiscale italiano: il punto su autonomia di spesa, perequazione e governo metropolitano a due anni dalla legge delega. Alcune sfide in una prospettiva comparata. 84
Le autonomie locali. 83
I regolamenti regionali 82
Le politiche per l’immigrazione come uno dei «tratti distintivi» dell’autonomia politica della Regione Toscana, fra sussidiarietà verticale e orizzontale 80
La fiducia come fondamento delle relazioni fra pubblica amministrazione e Terzo settore. 80
Gli effetti giuridici «a lungo raggio» della sentenza n. 131 del 2020 della Corte costituzionale 79
Terzo settore e pubblica amministrazione. La svolta della Corte costituzionale. 78
La nozione di “famiglia” negli Statuti e nelle legislazioni regionali. 75
Funzione costituzionale dei partiti politici e potere giudiziario: aspetti concreti di un rapporto tormentato 72
I pareri della Conferenza Stato-Regioni sugli schemi di decreto legislativo: linee di tendenza e problemi recenti. 70
Totale 11.872
Categoria #
all - tutte 68.342
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 68.342


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020228 0 0 0 0 0 0 0 0 0 59 50 119
2020/20211.693 103 263 117 45 143 130 128 58 196 96 170 244
2021/20221.544 64 282 43 150 45 24 173 343 88 151 51 130
2022/20231.518 126 80 49 230 168 185 99 116 212 75 91 87
2023/20241.367 91 58 119 77 60 145 164 93 141 118 97 204
2024/20253.432 80 90 274 181 308 293 529 1.176 397 104 0 0
Totale 12.254