PIRNI, ALBERTO EUGENIO ERMENEGILDO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 14.909
NA - Nord America 9.292
AS - Asia 3.045
SA - Sud America 319
AF - Africa 38
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 22
OC - Oceania 14
Totale 27.639
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 8.930
IT - Italia 5.172
GB - Regno Unito 2.789
RU - Federazione Russa 2.370
UA - Ucraina 1.421
SG - Singapore 1.174
DK - Danimarca 938
DE - Germania 808
CN - Cina 620
VN - Vietnam 451
IN - India 410
CA - Canada 339
BR - Brasile 266
SE - Svezia 255
FR - Francia 227
HK - Hong Kong 223
FI - Finlandia 205
IE - Irlanda 179
ES - Italia 103
RO - Romania 90
NL - Olanda 77
BE - Belgio 53
CH - Svizzera 51
PL - Polonia 50
ID - Indonesia 32
TR - Turchia 27
NO - Norvegia 22
EU - Europa 21
PT - Portogallo 20
AR - Argentina 19
KR - Corea 17
MX - Messico 17
AT - Austria 16
CL - Cile 15
LU - Lussemburgo 15
AU - Australia 13
PK - Pakistan 13
HU - Ungheria 12
JP - Giappone 11
TW - Taiwan 11
AE - Emirati Arabi Uniti 7
CO - Colombia 7
EC - Ecuador 7
ET - Etiopia 7
TG - Togo 7
HR - Croazia 6
KZ - Kazakistan 6
LT - Lituania 6
NG - Nigeria 6
BD - Bangladesh 5
GR - Grecia 5
IL - Israele 5
EG - Egitto 4
PH - Filippine 4
TH - Thailandia 4
BA - Bosnia-Erzegovina 3
BN - Brunei Darussalam 3
BY - Bielorussia 3
CM - Camerun 3
CZ - Repubblica Ceca 3
GH - Ghana 3
IQ - Iraq 3
IR - Iran 3
UZ - Uzbekistan 3
ZA - Sudafrica 3
AZ - Azerbaigian 2
BG - Bulgaria 2
GE - Georgia 2
JM - Giamaica 2
LK - Sri Lanka 2
LS - Lesotho 2
NP - Nepal 2
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 2
TN - Tunisia 2
VE - Venezuela 2
AL - Albania 1
AM - Armenia 1
BO - Bolivia 1
DO - Repubblica Dominicana 1
EE - Estonia 1
GT - Guatemala 1
HN - Honduras 1
IM - Isola di Man 1
JO - Giordania 1
KG - Kirghizistan 1
LB - Libano 1
LV - Lettonia 1
MA - Marocco 1
MD - Moldavia 1
NZ - Nuova Zelanda 1
OM - Oman 1
PA - Panama 1
PY - Paraguay 1
RS - Serbia 1
UY - Uruguay 1
XK - ???statistics.table.value.countryCode.XK??? 1
Totale 27.639
Città #
Southend 2.219
Chandler 1.164
San Mateo 755
Falls Church 740
Dearborn 629
Jacksonville 593
Singapore 543
Woodbridge 508
Milan 505
Ann Arbor 458
Rome 427
Pisa 424
Beijing 407
Kolkata 384
Houston 367
Ashburn 305
Moscow 300
Seattle 282
Cambridge 262
Dong Ket 238
Ottawa 237
Portsmouth 227
Wilmington 222
Stevenage 220
Lawrence 204
Fairfield 199
Hong Kong 198
Dublin 154
Florence 144
Boardman 115
Redwood City 104
Turin 100
Brooklyn 95
Bologna 80
Gura Humorului 80
Torino 80
Fremont 75
Beauharnois 69
Old Bridge 61
Catania 53
Santa Clara 50
Naples 46
Padova 43
Warsaw 39
Genoa 38
Helsinki 38
Scuola 37
Genova 35
Paris 34
San Diego 33
Palermo 31
Saronno 30
Abbiategrasso 29
Norwalk 29
Verona 29
Venice 28
Berlin 27
Lecco 26
Modena 26
Foggia 25
Bari 23
Rio de Janeiro 23
Shanghai 23
Livorno 22
Saint Petersburg 21
Florianópolis 20
Cagliari 19
Los Angeles 19
Trieste 19
London 18
Södertälje 18
Brescia 17
Mantova 17
Nuremberg 17
Pescara 17
Salerno 17
The Dalles 17
Guangzhou 16
Trento 16
Castel del Bosco 15
Santiago 15
São Paulo 15
Washington 15
Phoenix 14
Trebaseleghe 14
Geneva 13
Lucca 13
Montréal 13
Belo Horizonte 12
Frankfurt am Main 12
Novara 12
Toronto 12
Udine 12
West Jordan 12
Zurich 12
Cattolica 11
Council Bluffs 11
Dongguan 11
Greenwich 11
Hanover 11
Totale 15.525
Nome #
Il ruolo degli individui e delle istituzioni nell’affrontare il cambiamento climatico 382
Social Robots Between Trust and Deception: The Impact on Institutions and Practices 299
Climate Change and the Motivational Gap 285
La topografia morale del sé 278
Solidarietà vs indifferenza intergenerazionale. Urgenza e difficoltà di un compito epocale 269
La via identitaria al multiculturalismo. Charles Taylor e oltre 246
Energy Justice Revisited: A Critical Review on the Philosophical and Political Origins of Equality 244
Abbiamo bisogno di una repubblica federale mondiale? Principi morali per una comunità giuridica internazionale 242
Robot Companions as Case-Scenario for Assessing the "Subjectivity" of Autonomous Agents. Some Philosophical and Legal Remarks 240
Filosofia politica 225
Recensione a: O. Barié, Dalla guerra fredda alla grande crisi. Il nuovo mondo delle relazioni internazionali, il Mulino, Bologna 2013: L'Ancora, anno 111, n. 38, 20 ottobre 2013, p. 3 (reperibile anche su: http://www.lancora2000.it/archivio/). 217
'Sostenibilità etica' dei personal care robot. Linee per un inquadramento preliminare 216
Gadamer e Taylor. L’ermeneutica come filosofia pratica 210
L’etica del cambiamento climatico alla prova dell’inefficacia causale individuale: discutendo la libertà collettiva di emissione di gas serra rispetto all’obiettivo di 1.5°C 205
Beyond Diachronic Indifference? Grounding the Normative Commitment towards Intergenerational Justice 204
Il riconoscimento tra diritti individuali e diritti di gruppo: discutendo la prospettiva di Charles Taylor 197
Space and Anthropology of Limit: A Philosophical Perspective 195
La via identitaria al multiculturalismo: oltre Charles Taylor 193
Laicità e principio di non discriminazione 193
Che cos'è la cittadinanza. Un approccio interdiscipinare 191
Coscienza morale, coscienza politica. Modelli e percorsi a confronto 188
Dovere e responsabilità, oltre l’individualismo 185
Ethical and legal aspects of enhancing human capabilities through robotics - preliminary considerations 182
The Community Within Us: About the Distinction between Wille and Willkür 182
Riconoscimento e misconoscimento nella sfera multiculturale: Charles Taylor e oltre 182
Scienza, morale, diritto: l'attualità di Kant per il progetto Europa 179
Charles Taylor. Ermeneutica del sé, etica e modernità 169
Investigating the Relationship between Future Technologies, Self and Society - Monographical Issue 169
Ethics in Robotic and Intelligent Machines 166
Questioning Universalism: A Preliminary Framing 166
Kant filosofo della comunità 161
Premessa [a: "Manifesto convivialista. Dichiarazione d'interdipendenza"] 161
Charles Taylor: Universalism in Question 158
Un aiuto inaspettato? Crisi come motore indiretto della democrazia 157
Il 'mondo in frammenti' e il 'collante antropologico'. Politica e antropologia nel pensiero di Clifford Geertz 156
Riconoscimento e misconoscimento nella sfera multiculturale: Charles Taylor e oltre 155
Verità del potere, potere della verità 155
Verso un potenziamento della natura umana? 155
Maria Ossowska, Norme morali. Tentativo di sistematizzazione, a cura di Alberto Pirni 155
Kant e l'idea di Europa 154
Il tema dell’agire umano e la nozione di articolazione in Charles Taylor 154
O'Neill, Onora [voce], In "Enciclopedia Filosofica", 2a ed., Milano, Bompiani, 2006. 153
Il "regno dei fini" in Kant. Morale, religione e politica in collegamento sistematico 153
Il postumano realizzato. Orizzonti di possibilità e sfide per il nostro tempo 153
Delivering a Timely and Just Energy Transition: Which Policy Research Priorities? 152
Value Sensitive Design to Achieve the UN SDGs with AI: A Case of Elderly Care Robots 151
Einleitung (Introduzione) zum Buch Der Asymmetrische Westen 149
Rethinking Community in the Aftermath of Communitarianism: Outlines of a Phenomenological Path 149
Conviver com verdades penùltimas? Um percurso kantiano 149
Freedom of the Will in Communitarian Perspective 148
Ethical and Legal Aspects of Enhancing Human Capabilities Through Robotics - Special Issue 148
Climate Justice in Practice: Adapting Democratic Institutions for Environmental Citizenship 148
Towards a 'Human Enhancement Society'? Opportunities for an Aristotelian Approach to Frame the Question 148
Tra popolo e Stato. Congetture per una grammatica del presente 147
Il centro storico di Acqui Terme. I diversi momenti di una rinascita complessiva 146
Robotics and Public Issues: a Philosophical Agenda in Progress - Monographical Section 146
Overcoming the Motivational Gap: A Preliminary Path to Rethinking Intergenerational Justice 146
The Place of Sociality. Models of Intersubjectivity According to Kant 144
Recensione a: F. Camera, Ermeneutica e filosofia trascendentale. Ricerche kantiane, Genova, Tilgher 2003 143
Crisi, equità, modelli di sviluppo. Atti del Seminario dei ricercatori della Classe di Scienze Sociali della Scuola Superiore Sant'Anna 142
La sfida della convivenza. Per un'etica interculturale 142
Hacia una Crìtica de la razòn armònica 141
Riconfigurazioni neomoderne della soggettività corporea. Linee per un percorso 140
Recensione a: I. Kant, Che cosa significa orientarsi nel pensare?, a cura di A. Gentile, Roma, Studium, 1996 139
Vorbemerkung 139
Globalizzazione, saggezza, regole 137
The Challenge of Regulating Emerging Technologies. A Philosophical Framework 137
"Euntes, docete omnes gentes”. Rethinking the Challenge of Living Together through Matteo Ricci and Charles Taylor 137
Corpo e mondo. Intorno all'idea di soggetto possibile nella contemporaneità tecnologica 137
Tra morale e politica: un dialogo (in-)cosciente? Linee per un percorso tematico 136
Il sé secolare.Condizioni della credenza e sfida antropologica,in dialogo con Charles Taylor 134
Vom Umgekehrten ausgehen: Alterität,Anerkennung und Freiheit 134
Discharging the moral responsibility for collective unjust enrichment in the global economy 134
Design for Values (DfV) in Action. The case of Robotics for Social Sustainability 133
Questioning Universalism. Western and New Confucian Conceptions 132
Technologies Change - Do We Change as well? On the Link between Technologies, Self and Society 132
L'Io ulteriore. Identità, alterità e dialettica del riconoscimento 131
¿Contra Schmitt? Modelos de alteridad para la convivencia 131
Intersubjectivity and Respect in Kant’s Categorical Imperative: A Bioethical Perspective 131
Confini e zone di esclusione nella civiltà urbana contemporanea. Spunti per una riflessione interdisciplinare 131
Etica per le istituzioni. Un lessico 131
null 130
Il disagio della complessità 129
Robotics and Public Issues: a Philosophical Agenda in Progress 129
The Philosopher’s Public Calling: The Problems and Implications of Kant’s Announcement of the Upcoming Conclusion of a Treatise of Perpetual Peace in Philosophy 129
Ethos globale nell’epoca della globalizzazione, Genuense Athenaeum, 2003, Gennaio-dicembre, n. 56-60 128
Convivere con verità penultime? Un percorso kantiano 128
Riannodare un filo ancora da tessere: luoghi, culture, convivenze 127
The 'Robotic Divide' and the Framework of Recognition: Re-articulating the Question of Fair Access to Robotic Technologies 127
Comunità, identità e sfide del riconoscimento 126
Introduzione 126
Cosa riconosce il riconoscimento? Il difficile guado tra teoria e prassi politica 125
Pensare la sfida dell'ibridazione bio-tecnologica. Linee introduttive 125
Compensation for energy infrastructures: Can a capability approach be more equitable? 125
L’identità personale, tra determinismo e libertà 124
Uno studio su Hegel e il diritto penale” [nota-recensione del volume di K. Seelmann, Le filosofie della pena di Hegel, a cura di P. Becchi, trad. it. di A. Patrucco Becchi, Milano, Guerini e Associati 2002] 124
Kant y las declinaciones de la armonìa 124
Nota del curatore 123
Recensione a: L. Tundo, Kant. Utopia e senso della storia. Progresso, cosmopoli, pace, Dedalo, Bari, 1998 123
Congreso internacional: Kant y la idea de Europa 122
Totale 16.268
Categoria #
all - tutte 136.131
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 136.131


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020622 0 0 0 0 0 0 0 0 0 108 147 367
2020/20214.323 498 623 269 91 360 510 283 112 423 205 403 546
2021/20224.056 840 695 100 279 56 85 307 638 207 451 98 300
2022/20233.011 243 122 120 464 297 446 53 228 426 113 301 198
2023/20242.236 191 128 258 139 147 218 201 282 114 161 152 245
2024/20255.390 151 131 438 234 367 496 805 1.964 636 168 0 0
Totale 27.887