STEFANI, Agostino
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 5.073
NA - Nord America 2.152
AS - Asia 958
SA - Sud America 77
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 12
OC - Oceania 3
AF - Africa 2
Totale 8.277
Nazione #
IT - Italia 2.333
US - Stati Uniti d'America 2.036
GB - Regno Unito 889
RU - Federazione Russa 663
UA - Ucraina 416
VN - Vietnam 318
SG - Singapore 274
CN - Cina 217
DE - Germania 203
DK - Danimarca 174
HK - Hong Kong 111
CA - Canada 108
FR - Francia 108
BR - Brasile 68
SE - Svezia 61
FI - Finlandia 55
IE - Irlanda 54
PL - Polonia 36
NL - Olanda 34
EU - Europa 12
RO - Romania 11
IN - India 8
MX - Messico 7
BE - Belgio 6
JP - Giappone 6
CH - Svizzera 5
ES - Italia 5
TR - Turchia 5
AL - Albania 4
IL - Israele 4
PE - Perù 4
AR - Argentina 3
AT - Austria 3
ID - Indonesia 3
RS - Serbia 3
AU - Australia 2
CZ - Repubblica Ceca 2
IR - Iran 2
LU - Lussemburgo 2
NO - Norvegia 2
NP - Nepal 2
PH - Filippine 2
UZ - Uzbekistan 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
AM - Armenia 1
BG - Bulgaria 1
CO - Colombia 1
DZ - Algeria 1
EC - Ecuador 1
HU - Ungheria 1
MA - Marocco 1
NI - Nicaragua 1
NZ - Nuova Zelanda 1
PK - Pakistan 1
SI - Slovenia 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
SY - Repubblica araba siriana 1
Totale 8.277
Città #
Southend 752
Chandler 223
San Mateo 195
Dong Ket 178
Dearborn 163
Beijing 146
Jacksonville 146
Singapore 115
Milan 111
Ann Arbor 105
Falls Church 101
Pisa 98
Hong Kong 97
Florence 87
Wilmington 82
Rome 76
Seattle 72
Woodbridge 72
Cambridge 61
Portsmouth 57
Stevenage 51
Fairfield 47
Lawrence 47
Ashburn 45
Dublin 45
Genoa 45
Boardman 43
Moscow 42
Genova 39
Ottawa 38
Houston 37
Beauharnois 31
Bologna 31
Montréal 30
Warsaw 30
Redwood City 26
Old Bridge 24
La Spezia 20
Livorno 20
Pistoia 20
Santa Clara 19
Lucca 18
Shenzhen 16
Serra 15
Munich 12
Seano 12
Torino 12
Trieste 12
Turin 12
Mommio 11
Perugia 11
The Dalles 11
Monza 10
Padova 10
Bari 8
Cinisello Balsamo 8
Lendinara 8
Verona 8
Brooklyn 7
Cecina 7
Guangzhou 7
Hanover 7
London 7
Los Angeles 7
Marlia 7
Naples 7
Palermo 7
Parma 7
Pontedera 7
Vercelli 7
Chieti 6
Como 6
Dallas 6
Latisana 6
Norwalk 6
Pescara 6
Pescia 6
Prato 6
Rapallo 6
Rosignano Solvay 6
Siena 6
Toronto 6
Udine 6
Berlin 5
Capannoli 5
Castell'arquato 5
Dalmine 5
Helsinki 5
Massa 5
Occhieppo Superiore 5
San Diego 5
Savona 5
São Paulo 5
Viareggio 5
Augusta 4
Brescia 4
Buti 4
Camaiore 4
Carrara 4
Cernusco Sul Naviglio 4
Totale 4.102
Nome #
Etnobotanica in val di Vara - L'uso delle piante nella tradizione popolare 773
Etnomicologia – La Risorsa Fungo in Alta Valle del Vara la Valle del Biologico 524
Le piante nella magia e nella superstizione: alcuni esempi nella tradizione popolare della Toscana 440
L’uso delle erbe nella tradizione rurale della Toscana 360
Piante selvatiche d’uso alimentare nella tradizione popolare della Garfagnana “erbe buone ed erbe cattive” 303
100 Piante spontanee d’uso alimentare del territorio di Capannori. 283
Il Casentino: tradizioni etnofarmacobotaniche nei comuni di Poppi e Bibbiena (Arezzo - Toscana) 236
Antiche camelie della Lucchesia Storia, botanica, cultura, agronomia, novità scientifiche e curiosità 222
Phenolic profile and antioxidant activity in apple juice and pomace: effects of different storage conditions 219
Antiradical potential of ancient Italian apple varieties of Malus x domestica Borkh. in a peroxynitrite-induced oxidative process 205
Le antiche varietà di fruttiferi del Casentino. Recupero, caratterizzazione e valorizzazione delle risorse genetiche autoctone di interesse agro-alimentare 176
Appunti fitoalimurgici: la “zuppa matta di Piegaio” (Val Pedogna – Lucca – Toscana) 174
Alla riscoperta della frutta antica del Casentino. Un patrimonio agroalimentare di alto pregio genetico, culturale ed economico 174
Vecchie cultivar di pero (Pyrus communis L.) censite nel Casentino (Arezzo-Toscana): caratterizzazione morfologica, biometrica e molecolare (SSR). 173
Piante spontanee d’uso alimentare: viaggio alla scoperta della cucina povera a partire dalla tradizione popolare volterrana 170
Etnobotanica nelle Valli di Zeri (Lunigiana-Toscana). 166
Strategie per il recupero e la valorizzazione della biodiversità vegetale: analisi di un caso studio, la Val di Vara (La Spezia - Liguria). 159
Ancient Pomoideae (Malus domestica Borkh. and Pyrus communis L.) cultivars in “Appenino Toscano” (Tuscany, Italy): molecular (SSR) and morphological characterization. 153
La Castanicoltura in Val di Vara: stato attuale e azioni per la sua valorizzazione 148
Plant biodiversity recovery, conservation and valorisation: a case study from the Val di Vara (La Spezia - Liguria) 145
Caratterizzazione molecolare e valorizzazione di antiche varietà di melo (Malus domestica Borkh.) originarie del Casentino (AR) 139
Tradizioni Phytoalimurgiche in Toscana: le piante spontanee nella preparazione delle zuppe 135
Varietà locali di fruttiferi del Casentino (Ar-Toscana): Caratterizzazione Fenotipica 133
Vecchie varietà di melo (Malus domestica Borkh.) individuate nel Casentino (Arezzo-Toscana): caratterizzazione morfologica, biometrica e melecolare (SSR). 129
Biozeri: un progetto per lo studio, il recupero e la valorizzazione della biodiversità nelle valli di Zeri 128
Analisi molecolare: aspetti generali e applicativi 128
Il ruolo della biodiversità dei territori montani mediterranei: i casi studio Val di Vara (SP) e valli di Zeri (MS). 126
L’Orto Etnobotanico di Rottaia (Toscana – PI) 123
Varietà locali di fruttiferi del Casentino (Ar-Toscana): Caratterizzazione Fenotipica 121
Improving Touristic Activities trough Biodiversity: two case studies from the “Val di Vara” and “Valli di Zeri” 117
Drosera rotundifolia L. (Droseraceae): nuove stazioni nella Toscana Nord-Occidentale. 116
Primo contributo al recupero, conservazione e valorizzazione di vecchie cultivar di melo (Malus domestica Borkh.) e di castagno (Castanea sativa Miller) nella Lucchesia e Media Valle del Serchio (LU - Toscana) 115
Indagine conoscitiva sulla castanicoltura della Val di Vara. 114
Le tradizioni etnobotaniche nelle Foreste Casentinesi 113
Ricerche fitoalimurgiche in Val di Vara (SP - Liguria): uno strumento conoscitivo per individuare nuove specie di interesse alimentare, da coltivare e commercializzare. VII Convegno Nazionale sulla Biodiversità, Catania. Atti p. 168 112
Valutazione dell'attività antiossidante 112
Ricerche etnobotaniche in Toscana: note applicative. 108
Ricerche etnobotaniche e valorizzazione del territorio zerasco (MS- Toscana). 108
Piante spontanee d’uso alimentare nella tradizione popolare volterrana (Toscana). 102
Contributo al recupero, conservazione e valorizzazione di vecchie varietà di pero (Pyrus communis L) nel Casentino (AR - Toscana). 98
Mostra Etnobotanica: erbe spontanee nella tradizione alimentare del Capannorese (LU) 97
Strategie per il recupero e la valorizzazione della biodiversità vegetale: analisi di un caso studio, la Val di Vara (La Spezia - Liguria). 96
Studio per la valorizzazione turistico-ricreativa dei castagneti della Val di Vara. (La Spezia). 96
Ricerche etnobotaniche e valorizzazione del territorio zerasco (Lunigiana - Toscana) 96
Recupero, conservazione e valorizzazione del germoplasma frutticolo del Casentino (Toscana – AR): il melo (Malus domestica Borkh.). 95
Contributo alla conoscenza di vecchie varietà di melo (Malus domestica Borkh.) censite in Val Pedogna (Lucca - Toscana). 92
Contributo alla conoscenza di vecchie varietà di melo (Malus domestica Borkh.) censite in Val Pedogna (Lucca - Toscana). 92
Mostra pomologica: Vecchie varietà di fruttiferi del Casentino (AR - Toscana) 74
Totale 8.318
Categoria #
all - tutte 44.491
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 44.491


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020189 0 0 0 0 0 0 0 0 0 66 46 77
2020/20211.387 39 184 100 36 116 105 153 36 81 73 119 345
2021/20221.014 55 185 46 105 18 61 103 165 85 99 28 64
2022/2023784 54 22 11 95 129 107 26 89 132 45 38 36
2023/2024502 38 35 68 35 41 50 52 25 30 31 48 49
2024/20251.636 51 25 154 56 88 120 354 545 143 100 0 0
Totale 8.318