Il presente lavoro si concentra sull’istituto dell’autorimessione di una questione di costituzionalità, analizzandolo alla luce di quanto sancito dalla legge n. 87/1953. Nonostante quest’ultima non contempli espressamente tale eventualità, la Corte costituzionale si è da tempo riconosciuta il potere di sollevare questioni di legittimità costituzionale dinanzi a sé, invocando ora l’articolo 1 della legge cost. 1/1948, ora l’articolo 23 della legge n. 87/1953. Questo riferimento, in particolare, lascia intendere come la Corte sollevi questione di costituzionalità, su una norma diversa da quella impugnata, soltanto quando essa appaia pregiudiziale alla risoluzione di un conflitto, o al sindacato della questione principale di costituzionalità, preservando, in tal modo, la potenziale capacità della propria decisione di incidere sul caso concreto. Tuttavia, l’analisi della giurisprudenza costituzionale pone dinanzi a un utilizzo talvolta disinvolto del requisito della pregiudizialità, nonché dinanzi a una “scoloritura” della rilevanza della questione; ciò sembra favorire l’assimilazione dell’autorimessione, più che a una peculiare modalità di accesso al giudizio in via incidentale, a una possibile tecnica decisoria del Giudice delle leggi di cui appare difficile prevedere, e, pertanto, supportare, l’esperimento.

Versatilità, e “insidie”, della legge n. 87/1953 per la “Corte giudice a quo”

Cristina Luzzi
2023-01-01

Abstract

Il presente lavoro si concentra sull’istituto dell’autorimessione di una questione di costituzionalità, analizzandolo alla luce di quanto sancito dalla legge n. 87/1953. Nonostante quest’ultima non contempli espressamente tale eventualità, la Corte costituzionale si è da tempo riconosciuta il potere di sollevare questioni di legittimità costituzionale dinanzi a sé, invocando ora l’articolo 1 della legge cost. 1/1948, ora l’articolo 23 della legge n. 87/1953. Questo riferimento, in particolare, lascia intendere come la Corte sollevi questione di costituzionalità, su una norma diversa da quella impugnata, soltanto quando essa appaia pregiudiziale alla risoluzione di un conflitto, o al sindacato della questione principale di costituzionalità, preservando, in tal modo, la potenziale capacità della propria decisione di incidere sul caso concreto. Tuttavia, l’analisi della giurisprudenza costituzionale pone dinanzi a un utilizzo talvolta disinvolto del requisito della pregiudizialità, nonché dinanzi a una “scoloritura” della rilevanza della questione; ciò sembra favorire l’assimilazione dell’autorimessione, più che a una peculiare modalità di accesso al giudizio in via incidentale, a una possibile tecnica decisoria del Giudice delle leggi di cui appare difficile prevedere, e, pertanto, supportare, l’esperimento.
2023
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Luzzi GDP Versatilita e insidie della legge 87 1953.pdf

accesso aperto

Tipologia: Documento in Pre-print/Submitted manuscript
Licenza: Dominio pubblico
Dimensione 628.33 kB
Formato Adobe PDF
628.33 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11382/575752
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact