Il contributo prende in esame il recente Regolamento di attuazione della legge sulla responsabilità sanitaria per la parte relativa all’obbligo di assicurazione o di adozione di altre analoghe misure. Analizza le sue principali previsioni, soffermandosi più in dettaglio su alcune di queste. In alcune parti il regolamento mantiene zone di ombra e di poca chiarezza, mentre è apprezzabile per la valorizzazione del ruolo delle informazioni nel sistema di sicurezza delle cure, che appare complessivamente meglio coordinato con il sistema di garanzia finanziaria per i rischi connessi.
La responsabilità sanitaria obbligatoriamente assicurata e la sicurezza delle cure: molte conferme e qualche occasione mancata a seguito del Decreto 232/2023
Gagliardi Maria
2024-01-01
Abstract
Il contributo prende in esame il recente Regolamento di attuazione della legge sulla responsabilità sanitaria per la parte relativa all’obbligo di assicurazione o di adozione di altre analoghe misure. Analizza le sue principali previsioni, soffermandosi più in dettaglio su alcune di queste. In alcune parti il regolamento mantiene zone di ombra e di poca chiarezza, mentre è apprezzabile per la valorizzazione del ruolo delle informazioni nel sistema di sicurezza delle cure, che appare complessivamente meglio coordinato con il sistema di garanzia finanziaria per i rischi connessi.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Gagliardi - la responsabilità sanitaria obbligatoriamente assicurata DR 2024.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
PDF Editoriale
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
125.26 kB
Formato
Adobe PDF
|
125.26 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.