Il contributo analizza il nuovo delitto di “trasferimento fraudolento di valori realizzato con finalità di elusione delle disposizioni in materia di documentazione antimafia”, introdotto al co. 2 dell’art. 512-bis c.p. con il decreto-legge c.d. “PNRR-quater” (d.l. 19/2024). Premesse alcune considerazioni in ordine al frequente (quanto potenzialmente problematico) ricorso alla decretazione d’urgenza in ambito PNRR, anche per finalità di prevenzione dell’infiltrazione criminale, l’analisi muove da una ricostruzione del già esistente delitto di Trasferimento fraudolento di valori di cui al co. 1 dell’art. 512-bis c.p., nonché da alcuni cenni al sistema della documentazione antimafia, la cui funzionalità è presidiata mediante la fattispecie di nuova introduzione. Poste tali premesse, il contributo si sofferma sugli elementi costitutivi del delitto di cui al co. 2 dell’art. 512-bis c.p., che punisce l’intestazione fittizia di imprese, partecipazioni o cariche sociali, ove funzionale a eludere le disposizioni in materia di documentazione antimafia, nonché sui problemi interpretativi derivanti dall’intersezione tra la formulazione della fattispecie in discorso, la disciplina extra-penale antimafia e le disposizioni di diritto societario che, ad esempio, regolano le delibere di conferimento di cariche sociali. In conclusione, il contributo riflette altresì in prospettiva politico-criminale sull’opportunità di estendere un regime emergenziale concepito per il contrasto della criminalità organizzata anche alla “mera” criminalità economica.
Il nuovo delitto di “trasferimento fraudolento di valori” con finalità di elusione delle disposizioni in materia di documentazione antimafia: l’ulteriore anticipazione dell’intervento penale tra criminalità organizzata e criminalità “meramente” economica
Fiorinelli Gaia
2024-01-01
Abstract
Il contributo analizza il nuovo delitto di “trasferimento fraudolento di valori realizzato con finalità di elusione delle disposizioni in materia di documentazione antimafia”, introdotto al co. 2 dell’art. 512-bis c.p. con il decreto-legge c.d. “PNRR-quater” (d.l. 19/2024). Premesse alcune considerazioni in ordine al frequente (quanto potenzialmente problematico) ricorso alla decretazione d’urgenza in ambito PNRR, anche per finalità di prevenzione dell’infiltrazione criminale, l’analisi muove da una ricostruzione del già esistente delitto di Trasferimento fraudolento di valori di cui al co. 1 dell’art. 512-bis c.p., nonché da alcuni cenni al sistema della documentazione antimafia, la cui funzionalità è presidiata mediante la fattispecie di nuova introduzione. Poste tali premesse, il contributo si sofferma sugli elementi costitutivi del delitto di cui al co. 2 dell’art. 512-bis c.p., che punisce l’intestazione fittizia di imprese, partecipazioni o cariche sociali, ove funzionale a eludere le disposizioni in materia di documentazione antimafia, nonché sui problemi interpretativi derivanti dall’intersezione tra la formulazione della fattispecie in discorso, la disciplina extra-penale antimafia e le disposizioni di diritto societario che, ad esempio, regolano le delibere di conferimento di cariche sociali. In conclusione, il contributo riflette altresì in prospettiva politico-criminale sull’opportunità di estendere un regime emergenziale concepito per il contrasto della criminalità organizzata anche alla “mera” criminalità economica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
1730359180_fiorinelli-fasc-102024.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Documento in Post-print/Accepted manuscript
Licenza:
Creative commons (selezionare)
Dimensione
1.49 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.49 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.