Le trasformazioni e i cambiamenti nel campo del controllo di gestione deter- minati dai processi di digitalizzazione sono fenomeni complessi che, per le loro importanti implicazioni, hanno trovato ampio spazio in letteratura e nelle riviste di settore degli ultimi anni. Sebbene questa transizione sia ancora in atto, già adesso si osservano profonde diffe- renze in termini di diffusione e implementazione delle tecnologie digitali: non solo tra aziende e settori diversi, come sarebbe lecito attendersi, ma anche all’interno di differenti processi aziendali. Nell’epoca dei c.d. Big Data, controller e Chief Financial Officer (CFO) sono infatti chiamati a gestire ingenti quantità di dati finanziari e non finanziari che richiedono nuovi strumenti in grado di trasformarli in informazioni leggibili, utili e funzionali per l’azienda. Ma, con riferi- mento alla realtà italiana, fino a che punto la tecnologia rappresenta un supporto per il lavoro del controller? Quali sono le attività e i contesti entro i quali le tecnologie digitali riescono ad avere un impatto significativo su questo tipo di processi? E quali sono quelle tecnologie che hanno un maggiore impatto sulle funzioni di amministrazione, finanza e controllo? Esistono delle barriere che hanno reso più complessa l’adozione di alcune tecnologie nell’area del Controllo di Gestione (CdG)? O, al contrario, è possibile individuare dei catalizzatori, dei dri- ver, che hanno accelerato questo cambiamento? Partendo da questi interrogativi, lo studio nasce con lo scopo di far luce su alcune delle variabili legate ai processi di digitalizzazione sul CdG all’interno del panorama italiano attraverso l’uso di un sondaggio condotto su un campione di 200 aziende. I risultati evidenziano una situazione evolutiva del panorama italiano piuttosto promettente ma ancora non comple- tamente matura, in considerazione del fatto che si tratta di uno sviluppo tecnologico “a due velocità”, le cui variabili meritano più di un approfondimento.

L’IMPATTO DELLE TECNOLOGIE DIGITALI SUL CONTROLLO DI GESTIONE: RISULTATI DA UN’INDAGINE ESTESA

Lino Cinquini;Andrea Tenucci
2022-01-01

Abstract

Le trasformazioni e i cambiamenti nel campo del controllo di gestione deter- minati dai processi di digitalizzazione sono fenomeni complessi che, per le loro importanti implicazioni, hanno trovato ampio spazio in letteratura e nelle riviste di settore degli ultimi anni. Sebbene questa transizione sia ancora in atto, già adesso si osservano profonde diffe- renze in termini di diffusione e implementazione delle tecnologie digitali: non solo tra aziende e settori diversi, come sarebbe lecito attendersi, ma anche all’interno di differenti processi aziendali. Nell’epoca dei c.d. Big Data, controller e Chief Financial Officer (CFO) sono infatti chiamati a gestire ingenti quantità di dati finanziari e non finanziari che richiedono nuovi strumenti in grado di trasformarli in informazioni leggibili, utili e funzionali per l’azienda. Ma, con riferi- mento alla realtà italiana, fino a che punto la tecnologia rappresenta un supporto per il lavoro del controller? Quali sono le attività e i contesti entro i quali le tecnologie digitali riescono ad avere un impatto significativo su questo tipo di processi? E quali sono quelle tecnologie che hanno un maggiore impatto sulle funzioni di amministrazione, finanza e controllo? Esistono delle barriere che hanno reso più complessa l’adozione di alcune tecnologie nell’area del Controllo di Gestione (CdG)? O, al contrario, è possibile individuare dei catalizzatori, dei dri- ver, che hanno accelerato questo cambiamento? Partendo da questi interrogativi, lo studio nasce con lo scopo di far luce su alcune delle variabili legate ai processi di digitalizzazione sul CdG all’interno del panorama italiano attraverso l’uso di un sondaggio condotto su un campione di 200 aziende. I risultati evidenziano una situazione evolutiva del panorama italiano piuttosto promettente ma ancora non comple- tamente matura, in considerazione del fatto che si tratta di uno sviluppo tecnologico “a due velocità”, le cui variabili meritano più di un approfondimento.
2022
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Bisogno-Cinquini-Tenucci_Controllo di gestione_2022.pdf

non disponibili

Tipologia: Documento in Pre-print/Submitted manuscript
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 612.33 kB
Formato Adobe PDF
612.33 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11382/555152
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact