Lo scritto analizza i tentativi di modificare il procedimento di nomina dei giudici della Corte suprema canadese. Questi tentativi sono direttamente riconducibili a due problemi, la cui gravità è stata avvertita con sempre maggior forza a mano a mano che la Corte suprema acquisiva una posizione sempre più centrale nell’ordinamento canadese: il “deficit federale” e il “deficit democratico”. Entrambi hanno a che vedere con l’insoddisfazione nei confronti di un procedimento di nomina in cui svolge un ruolo decisivo il Primo ministro federale. Le ipotesi di riforma hanno puntato sul coinvolgimento delle Province nella nomina dei giudici della Corte suprema – in coincidenza con la stagione della Patriation della Costituzione – oppure, più recentemente, su una “parlamentarizzazione” delle stesse. In questo processo evolutivo, in linea generale, ha sempre prevalso un approccio incrementale, con scandito da ripensamenti e da battute di arresto. L’articolo presenta la discussione canadese calandola in un contesto comparatistico più ampio, in cui i procedimenti di nomina dei giudici costituzionali sono spesso oggetto di discussione; di grande importanza, in particolare, è il confronto a distanza, mai agevole, fra l’ordinamento canadese e il modello statunitense.

La designazione dei giudici della Corte suprema canadese: elementi d’insoddisfazione e tentativi di riforma

DELLEDONNE, GIACOMO
2017-01-01

Abstract

Lo scritto analizza i tentativi di modificare il procedimento di nomina dei giudici della Corte suprema canadese. Questi tentativi sono direttamente riconducibili a due problemi, la cui gravità è stata avvertita con sempre maggior forza a mano a mano che la Corte suprema acquisiva una posizione sempre più centrale nell’ordinamento canadese: il “deficit federale” e il “deficit democratico”. Entrambi hanno a che vedere con l’insoddisfazione nei confronti di un procedimento di nomina in cui svolge un ruolo decisivo il Primo ministro federale. Le ipotesi di riforma hanno puntato sul coinvolgimento delle Province nella nomina dei giudici della Corte suprema – in coincidenza con la stagione della Patriation della Costituzione – oppure, più recentemente, su una “parlamentarizzazione” delle stesse. In questo processo evolutivo, in linea generale, ha sempre prevalso un approccio incrementale, con scandito da ripensamenti e da battute di arresto. L’articolo presenta la discussione canadese calandola in un contesto comparatistico più ampio, in cui i procedimenti di nomina dei giudici costituzionali sono spesso oggetto di discussione; di grande importanza, in particolare, è il confronto a distanza, mai agevole, fra l’ordinamento canadese e il modello statunitense.
2017
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Delledonne1.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Documento in Post-print/Accepted manuscript
Licenza: Licenza non conosciuta
Dimensione 647.07 kB
Formato Adobe PDF
647.07 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11382/517775
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact