PACINI, FABIO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 3.669
NA - Nord America 1.947
AS - Asia 773
SA - Sud America 41
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 11
AF - Africa 5
OC - Oceania 4
Totale 6.450
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 1.799
IT - Italia 1.018
RU - Federazione Russa 889
GB - Regno Unito 738
UA - Ucraina 408
SG - Singapore 321
DE - Germania 200
CN - Cina 193
CA - Canada 148
VN - Vietnam 109
HK - Hong Kong 103
FR - Francia 97
SE - Svezia 79
IE - Irlanda 62
DK - Danimarca 54
FI - Finlandia 44
BR - Brasile 39
ES - Italia 12
PK - Pakistan 12
BE - Belgio 11
CZ - Repubblica Ceca 11
EU - Europa 11
NL - Olanda 10
PT - Portogallo 9
GR - Grecia 8
IN - India 7
ID - Indonesia 6
IQ - Iraq 5
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 4
AT - Austria 3
CH - Svizzera 3
JP - Giappone 3
NZ - Nuova Zelanda 3
AZ - Azerbaigian 2
CY - Cipro 2
KR - Corea 2
LT - Lituania 2
NG - Nigeria 2
TH - Thailandia 2
UZ - Uzbekistan 2
AL - Albania 1
AR - Argentina 1
AU - Australia 1
BG - Bulgaria 1
CI - Costa d'Avorio 1
CO - Colombia 1
EE - Estonia 1
EG - Egitto 1
HU - Ungheria 1
IL - Israele 1
IR - Iran 1
KE - Kenya 1
KG - Kirghizistan 1
MD - Moldavia 1
PL - Polonia 1
SM - San Marino 1
TR - Turchia 1
Totale 6.450
Città #
Southend 601
Chandler 344
San Mateo 192
Jacksonville 162
Singapore 142
Rome 110
Hong Kong 103
Moscow 92
Ottawa 92
Beijing 88
Pisa 80
Boardman 68
Cambridge 65
Stevenage 63
Dong Ket 61
Portsmouth 61
Fairfield 57
Lawrence 55
Wilmington 52
Milan 50
Dublin 46
Houston 44
Florence 42
Ashburn 37
Ann Arbor 35
Redwood City 33
Beauharnois 30
Bologna 27
Woodbridge 27
Old Bridge 26
Nanjing 25
Falls Church 24
Montréal 24
Brooklyn 22
Dearborn 22
Saint Petersburg 22
Casole D'elsa 17
Foggia 17
Serra 16
Guangzhou 14
Santa Clara 14
Seattle 13
Helsinki 12
Fremont 11
Palermo 11
Sahiwal 10
Shanghai 10
Brussels 9
Arezzo 8
Athens 7
Napoli 7
Olomouc 7
Padova 7
Vaiano 7
Bracciano 6
Buti 6
Cantagallo 6
Lucca 6
Naples 6
Verona 6
West Jordan 6
Carmiano 5
Catania 5
Livorno 5
Los Angeles 5
Munich 5
Norwalk 5
Wuhan 5
Acerra 4
Ancona 4
Baghdad 4
Bari 4
Bolzano 4
Brasília 4
Bratislava 4
Carrara 4
Genoa 4
Grosseto 4
London 4
Marseille 4
Paris 4
Philadelphia 4
Ravenna 4
Trento 4
Ambrogio 3
Bagno A Ripoli 3
Boltiere 3
Bottanuco 3
Cassino 3
Castelnuovo di Garfagnana 3
Colle Di Val D'elsa 3
Fuzhou 3
Gragnano 3
Hamilton 3
Hanover 3
Mountain View 3
Nuremberg 3
Orange 3
Parma 3
Piemonte 3
Totale 3.410
Nome #
Populismo e Costituzione. Una prospettiva giuridica 183
Il peso dell'assente. Il fenomeno dell'astensionismo elettorale in Italia 180
Lo Stato nella Regione: l’Amministrazione statale in Toscana 176
Review: Anna Margherita Russo, Pluralismo territoriale e integrazione europea. Asimmetria e relazionalità nello Stato autonomico spagnolo. Profili comparati (Belgio e Italia) 173
A mo' di conclusione. Aspetti e funzioni della lingua oggetto del diritto (e dei diritti) 157
Appunti ed estratti in tema di (in)ammissibilità degli emendamenti in seconda lettura 146
Commento agli articoli n. 128, 129 e 130 145
La ristrutturazione assente. Strumenti e limiti di un riordino complessivo della normativa primaria 145
Commento agli articoli n. 148 e 148-bis 140
“Abrogatio” non petita, accusatio manifesta: la Corte costituzionale interviene sulle vicende del d.lgs. n. 43 del 1948 138
Studi pisani sul Parlamento VIII. Il Parlamento "interlocutore". 134
Lo stato della legge in Italia: alcuni dati per riflettere 133
Per un Codice del Terzo settore. Appunti di tecnica normativa 133
Dall’autorità della legge all’autorevolezza delle Assemblee. Appunti per una riflessione sul futuro del Parlamento 132
Italian Populism and Constitutional Law. Strategies, Conflicts and Dilemmas 131
Predicting party switching through machine learning and open data 126
Welfare generativo e competenze comunali: potenzialità e limiti 126
Presentazione 122
Il "nuovo" taglia-leggi: un'occasione mancata? 120
L'ateismo militante alla ricerca dell'intesa: una vicenda (non solo) giurisprudenziale 119
Una modesta proposta: il politico virtuale. Prime note sull’intelligenza artificiale come provocazione in tema di rappresentanza politica 119
Introduction: A Constitutional Viewpoint on Italian Populism 119
L’uso del decreto-legge ai fini della semplificazione normativa 117
The Italian ‘Legislation-Cutting’ Tool 113
Comunicato-legge e fuga dal referendum: note minime sull'ultrattività dei voucher 108
Il Consiglio di Stato conferma i “limiti” alla pregiudizialità penale (oltre alla natura dichiarativa ed eventuale del provvedimento di decadenza dal permesso di costruire) 106
Quando il sonno della ragione (storica) genera mostri: la profondità dell’ordinamento si vendica 105
Gli strumenti di riordino normativo, fra tecnica e politica 105
Lingua, diritto e diritti. Fenomeni compositi e pluralismo costituzionale 104
Brevi riflessioni intorno al Taglialeggi dopo la sentenza della Corte Costituzionale n. 346 del 2010 104
Quando la legge si fa "interlocutoria". Qualche considerazione di tecnica legislativa sul percorso accidentato della riforma sanitaria toscana 104
Corte costituzionale e negoziazione legislativa. Considerazioni a margine del "caso UAAR" 104
Le sedi del governo “negoziatore” (di policies?). Spunti di riflessione dalla XVI legislatura 103
Metodo storico, storia di un metodo: stagioni e "mode" della semplificazione normativa in Italia 103
Le ragioni di un "bilancio" della XVII legislatura 102
Il concorso delle attività consultive nel procedimento delineato dalle deleghe legislative 102
Un rinforzo debole? La legge ex art. 81, comma 6 Cost. nel sistema delle fonti del diritto 101
L’impianto del Codice del Terzo settore 100
Brevi considerazioni in tema di crisi della rappresentanza politica 98
La valutazione delle politiche pubbliche da parte delle assemblee legislative: attualità e prospettive degli interventi sulla disabilità 97
La disciplina procedurale della commissione tecnica paritetica per l'attuazione del federalismo fiscale 96
L’uso del decreto-legge ai fini della semplificazione normativa 93
Contributo al Forum "Sull’ordinanza Cappato, in attesa della pronuncia che verrà" 93
Un biglietto (troppo?) caro per entrare al museo: cauzione provvisoria e clausola sociale nella concessione di servizi per la valorizzazione dei beni culturali 92
La legge come strumento di comunicazione politica: il caso della riforma sanitaria toscana 92
Almeno in tema di referendum, la Corte respinge la reviviscenza nel mondo delle idee 91
Commento agli articoli n. 53-72, d.lgs. n. 42/2004 91
L’apporto delle Commissioni permanenti al parere della Commissione parlamentare per la semplificazione nell’iter di formazione del d.lgs. n. 179 del 2009 89
Ancora su "limiti ulteriori" e delegazione legislativa, con un ospite scomodo (ma interessante): la richiesta di revocazione di una precedente pronuncia della Corte 89
Introduzione alle novità legislative in materia di "Cinque per mille" 89
La legge regionale toscana sulle persone con disabilità. Uno sguardo critico 88
Introduzione. Il peso dell’assente Il fenomeno dell'astensionismo elettorale in Italia 86
Commento agli articoli 128, 129 e 130 71
La XVII legislatura. Elementi per un bilancio 71
Populism and Law-Making Process 66
Le conseguenze della riduzione del numero dei parlamentari sul sistema elettorale 61
La rete Internet e il diritto: un altro mondo oltre quello reale? 59
La Corte costituzionale chiarisce un equivoco (che aveva, però, concorso a creare) 58
Pandemic Populism in Italy: The Case of ‘Objectocracy’ 56
Securing “Functional” Legal Eternity in Italy: Parliamentary Procedures, Electoral Legislation and the Free Mandate for Members of Parliament 51
Totale 6.555
Categoria #
all - tutte 35.247
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 35.247


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020145 0 0 0 0 0 0 0 0 0 35 34 76
2020/2021833 49 76 71 29 97 120 69 24 74 22 87 115
2021/2022764 20 143 21 73 5 7 97 163 62 78 27 68
2022/2023676 62 44 16 108 97 110 5 58 120 20 17 19
2023/2024439 33 18 71 31 13 53 27 15 11 21 26 120
2024/20251.775 51 25 152 89 51 173 334 693 178 29 0 0
Totale 6.555