La considerazione del fenomeno tecnologico sembra del tutto assente in altri im-portanti codici di autodisciplina europei, quali quello italiano, tedesco o francese: in questi codici i rischi d’impresa vengono tradizionalmente intesi come rischi di tipo finanziario, legale, operazionale, sociale e ambientale. Seppure offrano degli importanti esempi della rilevanza del fattore tecnologico nel contesto societario, deve tuttavia osservarsi come nemmeno i più evoluti codici olandese e spagnoli prendano in considerazione- almeno non ancora- i rischi spe-cifici connessi all’inclusione di strumenti di intelligenza artificiale negli assetti so-cietari organizzativi e amministrativi. Proprio l’apprezzamento di questi rischi, illustrati nel corso della trattazione, sug-gerisce la necessità della predisposizione di un apparato organizzativo posto a ge-stione della tecnologia utilizzata in ambito societario che sia idoneo a minimizzare i rischi connessi all’impiego di strumenti digitali per lo più automatizzati, secondo un paradigma di gestione dei dati e delle infrastrutture processanti legittimo e orientato al pubblico interesse.

Intelligenza artificiale, governance societaria e responsabilità sociale d'impresa: rischi e opportunità

giulia schneider
2022-01-01

Abstract

La considerazione del fenomeno tecnologico sembra del tutto assente in altri im-portanti codici di autodisciplina europei, quali quello italiano, tedesco o francese: in questi codici i rischi d’impresa vengono tradizionalmente intesi come rischi di tipo finanziario, legale, operazionale, sociale e ambientale. Seppure offrano degli importanti esempi della rilevanza del fattore tecnologico nel contesto societario, deve tuttavia osservarsi come nemmeno i più evoluti codici olandese e spagnoli prendano in considerazione- almeno non ancora- i rischi spe-cifici connessi all’inclusione di strumenti di intelligenza artificiale negli assetti so-cietari organizzativi e amministrativi. Proprio l’apprezzamento di questi rischi, illustrati nel corso della trattazione, sug-gerisce la necessità della predisposizione di un apparato organizzativo posto a ge-stione della tecnologia utilizzata in ambito societario che sia idoneo a minimizzare i rischi connessi all’impiego di strumenti digitali per lo più automatizzati, secondo un paradigma di gestione dei dati e delle infrastrutture processanti legittimo e orientato al pubblico interesse.
2022
978-88-15-29969-7
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Astrid CSR.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Documento in Pre-print/Submitted manuscript
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 19.64 MB
Formato Adobe PDF
19.64 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11382/577175
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact