Sommario: 1. Astensionismo per scelta, astensionismo per forza. – 2. L'astensionismo involontario come fattispecie indotta. – 3. L'astensionismo involontario come fattispecie necessitata. – 4. Astensionismo involontario e tecnologia. – 5. Prospettive dal caso italiano.

L’astensionismo di chi vuole votare. Tra criticità del sistema elettorale, requisiti costituzionali del suffragio e soluzioni per l’inclusione e la partecipazione

Giulio Santini
2024-01-01

Abstract

Sommario: 1. Astensionismo per scelta, astensionismo per forza. – 2. L'astensionismo involontario come fattispecie indotta. – 3. L'astensionismo involontario come fattispecie necessitata. – 4. Astensionismo involontario e tecnologia. – 5. Prospettive dal caso italiano.
2024
9788849880700
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2024 (1). L_astensionismo di chi vuole votare. In Il peso dell_assente, Soveria Mannelli, 2020.pdf

non disponibili

Tipologia: PDF Editoriale
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 144.26 kB
Formato Adobe PDF
144.26 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11382/566372
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact