la centralità oggi assunta dai diritti umani ha generato una nuova e profonda attenzione per il problema della tortura, proiettandolo in un orizzonte critico che ne coglie, oltre all'aspetto giuridico, le complesse radici di ordine culturale. prendendo spunto dalla condanna dell'Italia da parte della Corte europea dei diritti dell'uomo per la violazione del divieto di tortura, il Seminario estende l'analisi alla violenza di Stato, raccogliendo voci che affrontano il problema da prospettive diverse e complementari: storiche, sociologiche, filosofiche, psicologiche e giuridiche.

Tortura. Un seminario

di Martino, Alberto
2017-01-01

Abstract

la centralità oggi assunta dai diritti umani ha generato una nuova e profonda attenzione per il problema della tortura, proiettandolo in un orizzonte critico che ne coglie, oltre all'aspetto giuridico, le complesse radici di ordine culturale. prendendo spunto dalla condanna dell'Italia da parte della Corte europea dei diritti dell'uomo per la violazione del divieto di tortura, il Seminario estende l'analisi alla violenza di Stato, raccogliendo voci che affrontano il problema da prospettive diverse e complementari: storiche, sociologiche, filosofiche, psicologiche e giuridiche.
2017
978-88-7642-602-5
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11382/520261
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact