Sfoglia
LE CRIPTO-ATTIVITÀ QUALI PRODOTTI FINANZIARI: IL FINE GIUSTIFICA I MEZZI?
2023-01-01 Schneider, Giulia
Accesso all’algoritmo pubblico sviluppato da terzi e questioni di riservatezza nell’amministrazione digitale Nota a Tar Lazio Sez. III- Roma, 1 luglio 2020, n. 7526
2021-01-01 Schneider, Giulia
Osservazioni a cassazione civile, dep. 6 settembre 2012, sez. 03, num. 14931
2013-01-01 Schneider, Giulia
Limits of the Supremacy of a European Patent Over a National Patent
2020-01-01 Schneider, Giulia
Responsabilità solidale tra Europol e Stato Membro per danno da trattamento illecito dei dati
2024-01-01 Parziale, A
L’autonomia del danno morale: una cura con il contagocce
2024-01-01 Carnat, Irina
Ancora sulla (sovra-)compensazione da cumulo fra lucro cessante e retroversione degli utili: danni punitivi o figurativi?
2024-01-01 Signoretta, Camilla
Human Rights: The Role of Article 8 of the European Convention on Human Rights in Private Disputes Involving Children: An Assessment of the Latest Jurisprudential Developments
2024-01-01 Capone, Francesca
Le comunità energetiche rinnovabili nel sistema di riparto delle competenze legislative fra Stato e regioni.
2023-01-01 Greco, Matteo
Subdelegación del Gobierno en Toledo: nell’interesse superiore del minore e solo del suo
2023-01-01 Galicz, Kamilla
Antinomie risarcitorie e auto-determinismo terapeutico. Una probatio diabolica o una prova provata?
2021-01-01 Signoretta, Camilla
Libertà e risarcimenti schizofrenici nell’era dei media politically (s)correct. Quo vadis?
2022-01-01 Signoretta, Camilla
In bilico fra deterrenza e solidarietà. Il danno morale giustizialista nell'era del fine che giustifica i mezzi
2020-01-01 Signoretta, Camilla
La perdurante attualità del tema della surroga dell’assicuratore sociale. Vecchie e nuove questioni
2024-01-01 D'Elia, Chiara
In bilico tra cumulare e compensare. La non applicabilità della compensatio lucri cum damno alle polizze infortuni non mortali
2024-01-01 D'Elia, Chiara
Quando il marito scopre il tradimento attraverso Google Street View: alcune considerazioni sulla nozione di “dato personale”
2023-01-01 D'Elia, Chiara
Effettività della tutela nelle controversie in materia di lavoro pubblico: un confronto tra giudice amministrativo e giudice ordinario
2022-01-01 Baldini, Beatrice
Transizione energetica, ambiente e tutela del patrimonio culturale: un recente orientamento del Consiglio di Stato
2023-01-01 Baldini, Beatrice
L’istituto della fungibilità in materia di ingiusta detenzione: tra monetizzazione dell’indennizzo e ‘compensazione legale’ con la diversa pena (ancora) da espiare
2021-01-01 Fazio, Emanuele
Il credit scoring e l'art. 22 del GDPR al vaglio della Corte di giustizia
2024-01-01 D'Orazio, Federico
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile
Scopri
Tipologia
- 1 Contributo su Rivista321
Data di pubblicazione
- 2020 - 202457
- 2010 - 2019122
- 2000 - 200981
- 1990 - 199915
- 1980 - 198932
- 1972 - 197914
Editore
- IPSOA: Istituto postuniversitario...3
- Giuffrè1
- Zanichelli Editore Spa:Via Irneri...1
Rivista
- LA NUOVA GIURISPRUDENZA CIVILE CO...40
- DANNO E RESPONSABILITÀ39
- RESPONSABILITÀ E RISARCIMENTO17
- GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE16
- GIURISPRUDENZA ITALIANA13
- RIVISTA ITALIANA DI MEDICINA LEGA...13
- IL FORO ITALIANO12
- RESPONSABILITÀ CIVILE E PREVIDENZA10
- RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO E PRO...10
- CASSAZIONE PENALE9
Keyword
- EU copyright law2
- a lungo dibattuto1
- algoritmo1
- ambiente1
- Art.1251
- Assenza di studi scientifici1
- brevetto europea1
- che affronta il tema1
- ci si interroga se il surplus deg...1
- CJEU1
Lingua
- ita307
- eng14
Accesso al fulltext
- no fulltext223
- reserved60
- restricted29
- open9